Ogni scala è il risultato di una minuziosa fusione e di un
attento assemblaggio di elementi costruttivi, ognuno con la sua specifica
funzione.
Vi sono elementi portanti, come la struttura o il gradino, che
hanno come principale funzione quella di sorreggere ed elementi maggiormente
votati all’estetica e alla capacità di impreziosire e arredare l’ambiente
circostante, come le ringhiere o i corrimano.
Ogni scala compone questi elementi in modo unico. È
possibile fondere ed accostare diversi materiali come legno, pietra, metallo e
vetro per ottenere, per ogni scala, un risultato estetico e funzionale
completamente diverso e adatto all’ambiente che la ospita.
GRADINI
Il gradino è sempre stato l’elemento che meglio caratterizza
una scala. Non esiste, per definizione, una scala priva di gradini, sia essa
una scala a giorno o una scala a chiocciola.
Il gradino è di per sé un elemento squisitamente strutturale
per una scala. La possibilità di poter realizzare i gradini praticamente in
qualsiasi materiale come il metallo la pietra o il legno apre alla personalizzazione
a seconda delle esigenze estetiche e di arredo dell’ambiente.
I gradini per le scale in muratura possono essere rivestiti
a piacere con legno o laminato e rivoluzionarne completamente l’aspetto. Ogni gradino potrà essere modanato a piacere e
rifinito per fornire importanti dettagli nella differenziazione della scala. Tra le finiture vi sono le bordature per scalini, molto
utilizzate come complemento per gli scalini rivestiti con listoni di laminato,
che permettono di fornire personalità al profilo di ogni gradino. I gradini in legno, a piacere, possono essere trattati con le finiture tipiche dei pavimenti in legno come: spazzolatura, sbiancatura o anticatura.
Il gradino è l’elemento centrale per le scale sospese
formate da soli gradini fissati alla parete.
STRUTTURA
La struttura di una scala è l’elemento che le assegna la
forma. Per le scale autoportanti la struttura può essere realizzata in legno o
metallo. La struttura di una scala può essere formata da moduli componibili o
realizzata a pezzo unico.
Lavorare sulla struttura di una scala e sui suoi moduli
permette di ottenere scale dritte, scale ad angolo, ma anche scale elicoidali o
a chiocciola.
La struttura di una scala è pensata in fase di progettazione
dello spazio architettonico, ma le scale autoportanti componibili danno la
possibilità di modificare l’espetto e la forma di una scala già esistente, le scale a rampa invece collegano direttamente i due livelli.
Nelle scale in muratura la struttura è predefinita in fase
di costruzione dell’edificio, le modifiche che si possono compiere su queste
scale sono relative al rivestimento dei gradini e alla modifica del corrimano e
della ringhiera.
RINGHIERA E CORRIMANO
Le ringhiere e i corrimano possono essere realizzate a
piacere in legno, metallo e persino in vetro. Nella composizione di questi due
elementi si gioca nella composizione dei
materiali e nella fusione di elementi in legno con quelli in metallo e vetro. I
designer che progettano le ringhiere e i corrimano utilizzano questi elementi
compositivi per assegnare carattere e personalità alle scale.
Tra le ringhiere in legno sono molto apprezzate quelle
realizzate con colonne intarsiate e rifinite per gli ambienti più classici e
rustici. L’utilizzo di assi di legno levigate è invece più adatto alle scale
per ambienti moderni.
Ringhiere e corrimano in metallo sono spesso montate su
scale pensate per ambienti moderni. Si fa largo uso dell’acciaio in tondini e
cavi, poiché permette di comporre la scala valorizzandone le linee essenziali
senza appesantirla.
Il vetro è una soluzione decisamente elegante e raffinata.
Le ringhiere formate da grandi lastre di vetro permettono di esaltare gli
ambienti luminosi consentendo l’espandersi della luce in tutto lo spazio.