Si
parla di pino (Pinus Linneo) per indicare le oltre centoventi specie che
appartengono alla famiglia delle Pinaceae e che comunque presentano
caratteristiche botaniche e morfologiche molto simili, forse i più famosi e i
più utilizzati per la realizzazione di pavimenti in legno sono il Pinus
silvestris e il pinus nigra . Si tratta di un albero sempreverde, una conifera
con foglia aghiforme tipica delle aree alpine. Gli alberi di pino raggiungono
altezze anche superiori ai quaranta metri. Il legno di pino è nodoso e
resinoso, il suo fusto diritto e molto ramificato già dal basso, la sua
corteccia bruna a volte rossiccia. Il pino è molto caro alle antiche
popolazioni celtiche ed è tradizionalmente associato alla vita e alla felicità
familiare.
PROVENIENZA
Europa
Austria
IL LISTONE
I
listoni in pino sono molto chiari al naturale. La colorazione va dal bianco
giallo al color miele con riflessi bruni dopo l’ossidazione. I pavimenti in
pino, albero alpino, sono molto utilizzati nell’edilizia di montagna e sono
un’ottima soluzione per l’arredo di un ambiente rustico e confortevole. Le
tavole di un parquet in pino presentano una fibratura molto dritta con venature
non molto marcate, ma con intensi e tipici cambi di tonalità sulla superficie.
Nel disegno dei listoni in pino la presenza molto marcata dei nodi del legno
assegna un aspetto caratteristico e facilmente riconducibile a questa essenza.
DUREZZA Bassa - 1,80 kg/cmq
POSA CONSIGLIATA Incollata Inchiodata Flottante
DIMENSIONI
Disponibile presso lo showroom in varie dimensioni
SPESSORE da 8 a 21 mm
LAVORAZIONI Piallatura a mano Spazzolatura Spazzolatura accentuata
ORARI: DA LUNEDÌ A VENERDÌ 9:00 - 12:00 / 15:00 - 18:30
SABATO 9:00 - 12:00
NOTIZIE
ESSENZA DI EMOZIONI OSPITA SPAZIO MARCHI
In
questi giorni nel nostro showroom "ESSENZA DI EMOZIONI" potete
ammirare i pregiati tappeti moderni di Spazio Marchi, pezzi unici annodati a
mano che uniscono la tradizione con la modernità e l'antica arte della
tessitura con il design.
OLIATURA
Oliare
un pavimento in legno è un trattamento che ne prolunga la vita. L’oliatura
protegge e nutre la fibra interna del legno rendendolo più vigoroso.
NOCE NAZIONALE
La
dicitura “noce nazionale” nasce negli anni settanta in Italia per meglio
distinguere i pavimenti prodotti con legno autoctono successivamente
all’introduzione massiva di noce dall’Africa e dall’Asia.